Limes Club Firenze
STATUTO E REGOLAMENTO
Anno Sociale 2017-2018
SCOPI
ORGANIZZARE tavoli di discussione ed eventi interni ed esterni al Limes club.
COORDINARE attività extrauniversitarie per l’accrescimento formativo dello studente.
CREARE e promuovere uno spirito di comprensione delle idee altrui attraverso i tavoli di discussione, eventi e la produzione di articoli e working paper.
PROMUOVERE l’operato degli studenti mettendo a disposizione ogni mezzo di cui dispone il Limes club.
PARTECIPARE attivamente ad ogni evento locale, nazionale ed internazionale che il Limes club ritiene sia di interesse geopolitico o che comunque ricopra una sfera di interesse di uno dei soci del Limes club.
UNIRE i Limes club locali, nazionali ed internazionali con vincoli di amicizia ed etica professionale, cercando di costruire rapporti di collaborazione durevoli.
FORNIRE un luogo di dibattito per discussioni aperte su questioni di interesse geopolitico, ad eccezione di argomenti di carattere politico/partitico.
INCORAGGIARE gli studenti che si dedicano con passione a temi di interesse geopolitico a confrontarsi con professionisti della materia, organizzando dibattiti dove poter affermare le proprie idee, convinzioni o ricerche.
DICHIARAZIONE DELLA MISSIONE
DARE LA POSSIBILITÀ a studenti universitari di poter soddisfare i propri interessi di accrescimento culturale, accademico e professionale, convogliando i loro sforzi in attività concrete durante, ed in seguito, il percorso accademico.
STATUTO
ARTICOLO I
Denominazione
Il nome di questa organizzazione sarà Limes Club Firenze, omologato alla rivista nazionale di geopolitica Limes.
ARTICOLO II
Scopi
Gli scopi di questo Club saranno:
Organizzare tavoli di discussione ed eventi interni ed esterni al Limes club.
Coordinare attività extrauniversitarie per all’accrescimento formativo dello studente.
Creare e promuovere uno spirito di comprensione delle idee altrui attraverso i tavoli di discussione, eventi e la produzione di articoli e working paper.
Promuovere l’operato degli studenti mettendo a disposizione ogni mezzo di cui dispone il Limes club.
Partecipare attivamente ad ogni evento locale, nazionale ed internazionale che il Limes club ritiene sia di interesse geopolitico o che comunque ricopra una sfera di interesse di uno dei soci del Limes club.
Unire i Limes club locali, nazionali ed internazionali con vincoli di amicizia ed etica professionale, cercando di costruire rapporti di collaborazione durevoli.
Fornire un luogo di dibattito per discussioni aperte su questioni di interesse geopolitico, ad eccezione di argomenti di carattere politico/partitico.
Incoraggiare gli studenti che si dedicano con passione a temi di interesse geopolitico a confrontarsi con professionisti della materia, organizzando dibattiti dove poter affermare le proprie idee, convinzioni o ricerche.
ARTICOLO III
Iscrizione
SEZIONE 1. Requisiti per l’iscrizione al Club. In conformità a quanto stabilito
dall’Articolo 1 del Regolamento, ogni studente universitario, laureando e laureato, di ottima condotta morale e che goda di buona reputazione nella sua comunità e negli ambienti accademici, e che abbia un comprovato interesse riguardo ai temi di geopolitica, potrà diventare socio di questo Limes Club. Ogniqualvolta nello Statuto e Regolamento si usa il genere maschile o il pronome maschile, si dovrà intendere come riferito a persone di entrambi i sessi.
SEZIONE 2. Iscrizione su invito. L’adesione a questo Club potrà avvenire anche a seguito d’invito. Le proposte saranno presentate da un socio in regola che svolgerà la funzione di padrino (sponsor), e saranno sottoposte al segretario del Club che, avvierà una indagine conoscitiva per verificare le idoneità dell’aspirante socio, per poi sottoporre la candidatura all’attenzione e all’approvazione del Consiglio Direttivo. Se approvato a maggioranza dal suddetto Consiglio Direttivo, il candidato può essere invitato a diventare socio di questo Club.
SEZIONE 3. Perdita della qualifica di socio. Qualsiasi socio può essere espulso dal Club per comprovato motivo, connesso al non perseguimento o violazione degli scopi del Club o che perda la qualifica di socio in regola o che dia una cattiva immagine al Club. L’espulsione del socio deve essere approvata con il voto favorevole dei due terzi (2/3) dei membri del Consiglio Direttivo. Questo Club espellerà i soci la cui condotta sarà giudicata, dal Comitato Scientifico o direttamente dal Direttore della rivista Limes, non idonea agli scopi del Club o per via di una condotta morale negativa che il socio persegue al fine di danneggiare l’immagine del Club o della rivista Limes.
ARTICOLO IV
Emblema
L’emblema di questo Club sarà quello sotto riportato:
ARTICOLO V
Autorità
Lo Statuto e Regolamento del Club, governerà il Club, salvo i casi in cui sarà emendato al fine di eliminare eventuali conflitti con le direttive della rivista Limes provenienti dal Direttore della stessa.
ARTICOLO VI
Presidente Onorario
Il titolo di Presidente Onorario è attribuito a Charlotte Ricasoli.
ARTICOLO VII
Dimensioni del Club
Il Limes Club Firenze dovrà impegnarsi per avere al suo interno almeno 10 soci, numero minimo accettabile per svolgere le attività del Club.
ARTICOLO VIII
Officer
SEZIONE 1. Officer. Gli officer di questo Club saranno il Coordinatore, l’immediato Past Coordinatore, Vice Coordinatore, il Segretario, Cerimoniere, il Coordinatore del Comitato Ricerca e Pubblicazioni, Responsabile Comunicazione e Newsletter, Responsabile Workshop, Responsabile al Reclutamento soci, il Censore (facoltativo), Consigliere (facoltativo).
SEZIONE 2. Rimozione dall’incarico. Qualsiasi officer di questo Club può essere destituito dalla carica per giusta causa (comportamento contrario agli scopi del Club) con voto favorevole dei due terzi (2/3) dei membri del Consiglio Direttivo del Club.
ARTICOLO IX
Consiglio Direttivo
SEZIONE 1. Membri. I membri del Consiglio Direttivo saranno gli officer di Club.
SEZIONE 2. Quorum. In qualsiasi riunione del Consiglio Direttivo la presenza fisica della maggioranza dei suoi membri costituirà il quorum. Le decisioni della maggioranza dei membri del Consiglio Direttivo presente a una riunione del consiglio, equivarranno a decisioni prese dall’intero Consiglio Direttivo.
SEZIONE 3. Compiti e poteri. Oltre ad avere i compiti e i poteri, espliciti ed impliciti, altrove menzionati nel presente statuto e regolamento, il Consiglio Direttivo avrà i seguenti compiti e poteri:
Sarà l’organo esecutivo di questo Club e sarà responsabile dell’esecuzione, mediante i propri officer, delle direttive approvate dal Club. Tutte le nuove iniziative e norme di questo Club dovranno prima essere prese in considerazione e studiate dal Consiglio Direttivo, per essere poi essere presentate ai soci in una riunione ordinaria o straordinaria. Il Consiglio Direttivo ha, inoltre, la facoltà di consultarsi con il Comitato Scientifico ogniqualvolta lo riterrà opportuno.
Autorizzerà ogni spesa e non creerà alcuna passività, né autorizzerà l’erogazione di fondi del Club per scopi non essenziali alle finalità del Club.
Avrà il potere di modificare, annullare o revocare le decisioni di qualsiasi officer di questo Club.
Non autorizzerà né permetterà l’erogazione, per qualsiasi scopo amministrativo, di fondi raccolti dal pubblico in seguito a progetti o attività svolte dal Club.
ARTICOLO X
Il Comitato Scientifico
Il Limes Club istituisce un Comitato Scientifico (permanente) al fine di coadiuvare il Consiglio Direttivo ad elaborare l’indirizzo scientifico del Comitato ricerca e pubblicazioni, esprime inoltre gli indirizzi metodologici della Ricerca. Quando ritenuto opportuno potrà inviare pareri al Consiglio Direttivo. Il comitato Scientifico elegge un proprio rappresentante (Advisor del Limes Club) che si interfaccerà con il Consiglio Direttivo ed in particolar modo con il Coordinatore del Club. Il Consiglio Scientifico riceverà regolare notifica delle attività interne ed esterne del Club.
ARTICOLO XI
Il Comitato Ricerca e Pubblicazioni
Il Limes Club istituisce un Comitato Ricerca e Pubblicazioni (permanente) al fine di raggiungere gli scopi del Club (vedi Articolo II del presente Statuto) delegando le responsabilità del suo operato al Coordinatore del Comitato Ricerca e Pubblicazioni.
ARTICOLO XII
Fondi del Club
Il Club sarà totalmente auto-finanziato. Non ci sarà una cassa comune. Solamente le spese relative all’organizzazione degli eventi possono essere richiesti ai soci del Club.
ARTICOLO XIII
Emendamenti
SEZIONE 1. Procedura per gli emendamenti. Il presente statuto può essere emendato ad ogni riunione ordinaria o straordinaria di questo Club, alla quale sia presente il quorum e con voto favorevole dei due terzi (2/3) dei soci fisicamente presenti e votanti, purché il Consiglio Direttivo abbia preventivamente esaminato la validità degli emendamenti.
SEZIONE 2. Notifica. Nessun emendamento sarà votato se la notifica contenete l’emendamento proposto, non sia stata spedita via posta ordinaria o elettronica o consegnata personalmente ad ogni socio di questo Club, almeno quattordici (14) giorni prima della riunione in cui l’emendamento proposto dovrà essere votato.
REGOLAMENTO
ARTICOLO I
Iscrizione
SEZIONE 1. Categorie soci.
Socio effettivo. Un socio che ha tutti i diritti e privilegi ed è sottoposto a tutti gli obblighi che l’iscrizione al Club conferisce o comporta. Senza limitare tali diritti e obblighi, i diritti includono il diritto ad ambire ad una carica del club; gli obblighi includono il pagamento puntuale (a seconda delle esigenze eccezionali del Club), la partecipazione alle attività di club e una condotta che rifletta un’immagine degna del Limes Club nella comunità
Socio aggregato. Un socio di un Club che si è trasferito in un’altra comunità o che, per motivi di salute o altre valide ragioni, non può frequentare regolarmente le riunioni di Club, ma desidera rimanere associato al Club, e al quale il Consiglio Direttivo di detto Club desidera conferire tale qualifica. Quest’ultima dovrà essere riesaminata ogni sei mesi dal Consiglio Direttivo del Club.
Socio Onorario. Una persona non associata a questo club, alla quale il club desidera conferire una speciale onorificenza per servizi particolari resi alla comunità o al club stesso. Il socio onorario potrà partecipare alle riunioni, ma non avrà diritto di voto, salvo previa decisione inversa adottata all’unanimità del Consiglio Direttivo.
Socio a vita. Qualsiasi socio di questo club che sia stato un socio effettivo 2 anni e abbia reso notevoli servigi al Club. La decisione verrà adottata a maggioranza assoluta (50%+1) dal Consiglio Direttivo, su: (1) raccomandazione del Comitato Scientifico; (2) raccomandazione del Coordinatore in carica. Un socio a vita godrà di tutti i diritti di un socio effettivo, sempre che il socio continui a rispettare gli obblighi previsti.
SEZIONE 2. Soci in regola. Qualsiasi socio che non provveda al pagamento di qualsiasi debito verso questo Club entro trenta (30) giorni dal ricevimento della notifica scritta da parte del segretario, non sarà più considerato in regola e rimarrà in tale stato sino a che non avrà pagato interamente ogni suo debito. Soltanto i soci in regola potranno esercitare il diritto di voto e potranno ricoprire cariche all’interno di questo club.
SEZIONE 3. Duplice iscrizione. Nessun individuo potrà contemporaneamente essere socio di questo e di un qualsiasi altro Limes Club, ma potrà collaborare secondo le forme previste dal Consiglio Direttivo.
SEZIONE 4. Dimissioni. Qualunque socio potrà dimettersi da questo Club e tali dimissioni diventeranno effettive a seguito della loro accettazione da parte del Consiglio Direttivo. Il Consiglio potrà, tuttavia, tenere in sospeso l’accettazione di tali dimissioni fino a quando il dimissionario avrà saldato quanto dovuto al Club e restituito tutti i fondi e i beni di proprietà del Club. Una volta terminata l’associazione, saranno sospesi tutti i diritti sull’uso del nome “LIMES CLUB FIRENZE”, dell’emblema e di ogni altra insegna di questo Club.
SEZIONE 5. Riammissione di soci. Qualunque socio che si sia dimesso mentre in regola, può essere riammesso, su approvazione del Consiglio Direttivo del Club e conserverà i precedenti anni di servizio come parte del totale numero di anni di servizio. I soci che si sono allontanati dal club per un periodo più lungo di due (2) mesi devono ottenere l’approvazione al reintegro, come stabilito dall’Articolo III, Sezione 2 dello Statuto.
SEZIONE 6. Trasferimento di soci. Questo club può accogliere soci trasferiti che abbiano concluso o stiano per concludere la loro appartenenza a un altro Limes Club, purché al momento della richiesta di trasferimento il socio sia in regola. I soci che desiderano trasferirsi da questo a un altro Club dovranno presentare richiesta per il trasferimento al segretario. Il segretario metterà a conoscenza il Club a meno che il Consiglio Direttivo stia tenendo in sospeso l’accettazione delle dimissioni del socio o del trasferimento, a causa del mancato pagamento di quanto dovuto al club o della mancata restituzione di tutti i fondi o dei beni di proprietà del club.
SEZIONE 7. Mancato pagamento. Il segretario sottoporrà al Consiglio Direttivo il nome di qualsiasi socio che non abbia pagato le quote dovute al club entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta scritta da parte del segretario. Il Consiglio deciderà quindi se il socio deve essere considerato cancellato o mantenuto nel registro soci.
SEZIONE 8. Presenza e partecipazione. Il Club inviterà alla regolare partecipazione delle riunioni e alle attività del club.
ARTICOLO II
Elezioni e copertura di cariche vacanti
L’elezione del Coordinatore e del Consiglio Direttivo, a seguito dell’adozione di questo Statuto e Regolamento, validerà i ruoli del Coordinatore e del Consiglio Direttivo anche per l’anno sociale successivo, al fine di garantire un regolare e continuo svolgimento delle attività del Club.
Gli officer di questo Club, escluso l’immediato past coordinatore, saranno eletti come segue:
SEZIONE 1. Elezioni annuali. Secondo quanto contenuto nelle Sezioni 7 e 8 di questo Articolo, tutti gli officer e i membri del Consiglio, ad esclusione dei consiglieri, saranno eletti annualmente e assumeranno l’incarico al 1 settembre, conservandolo per un anno da tale data, o finché i loro successori saranno eletti e entreranno in carica. Il Consiglio Direttivo può essere rieletto fino a due mandati consecutivi. Le cariche possono essere prorogate se vi è necessità.
SEZIONE 2. Elezione dei consiglieri. Ogni anno sarà eletta la metà dei consiglieri che entreranno in carica il 1° settembre successivo alla loro elezione, restando in carica per due (2) anni da tale data, o fino a che i loro successori saranno stati eletti e qualificati, ad eccezione del caso in cui alla prima elezione tenuta dopo l’adozione di questo Statuto e Regolamento, la metà dei consiglieri sarà eletta per un mandato di due anni e l’altra metà dei consiglieri sarà eletta per un mandato annuale.
SEZIONE 3. Eleggibilità alle cariche. Nessuno potrà ricoprire alcun incarico in questo club se non è un socio effettivo in regola.
SEZIONE 4. Riunione per le candidature. Il presidente nominerà un Comitato Candidature che dovrà presentare i nomi dei candidati alle varie cariche del club alla riunione per le candidature. Nel corso di tale riunione, le candidature per tutte le cariche per l’anno sociale successivo potranno essere proposte anche dall’assemblea. In marzo di ogni anno, o secondo quanto stabilito dal Consiglio Direttivo, si svolgerà una riunione per le candidature nella data e nel luogo che saranno stabili dal Consiglio Direttivo. L’avviso di riunione sarà inviato via posta regolare o elettronica, oppure consegnato personalmente a ciascun socio di questo club almeno quattordici (14) giorni prima della data della riunione.
SEZIONE 6. Elezioni. In aprile, o secondo quanto stabilito dal Consiglio Direttivo, si svolgeranno le elezioni nell’orario e nel luogo determinati dal Consiglio Direttivo. L’avviso delle elezioni sarà inviato via posta regolare o elettronica, oppure consegnato personalmente a ciascun socio di questo club almeno quattordici (14) giorni precedenti la data della riunione. Tale comunicazione dovrà contenere i nomi di tutti i candidati approvati nella precedente riunione per le candidature e, fermo restando quanto stabilito alla Sezione 3 di cui sopra, una dichiarazione che questi candidati saranno votati nel corso di queste elezioni. Nessuna candidatura potrà essere proposta dall’assemblea durante le elezioni.
SEZIONE 7. Votazione. Le elezioni si svolgeranno con scrutinio non segreto dei soci presenti e con diritto di voto, salvo diversamente deliberato, dal Consiglio Direttivo il giorno stesso delle votazioni.
SEZIONE 8. Voti richiesti. Il candidato ad una carica di officer deve ottenere la maggioranza dei voti dei soci presenti e aventi diritto al voto per potere essere eletto; ai fini dell’elezione si definisce maggioranza un numero superiore alla metà più uno dei voti validi, escluse le schede bianche e le astensioni. Se nella prima votazione, e in quelle successive, nessuno dei candidati ottenesse la maggioranza dei voti, il candidato o i candidati con voto pari che hanno ricevuto il numero inferiore di voti saranno eliminati, e si continuerà a votare fino a quando un candidato otterrà la maggioranza. In caso di parità in qualsiasi votazione, si continuerà a votare fino a quando uno dei due candidati sarà eletto.
SEZIONE 9. Candidato non in grado di ricoprire la carica. Se nell’arco di tempo intercorso tra la riunione per le candidature e le elezioni, un candidato non fosse più in grado di ricoprire, per una qualsiasi ragione, la carica per cui è stato candidato e se, per tale carica, non vi fosse nessun altro candidato, il comitato candidature sottoporrà, nel corso della riunione elettorale, ulteriori candidati per tale carica.
SEZIONE 10. Carica vacante. Nel caso in cui non si riuscisse ad effettuare la sostituzione del Coordinatore o di qualunque altro, il Consiglio Direttivo dovrà indire una speciale elezione, la cui data e luogo dovranno essere comunicati a ciascun socio in regola con quattordici (14) giorni di anticipo. Tale data e luogo dovranno essere stabiliti dal Consiglio Direttivo e la carica in questione dovrà essere ricoperta in occasione di tale riunione elettorale. Nel caso si rendesse vacante qualsiasi altra carica, il Consiglio Direttivo nominerà un socio per ricoprirla sino alla scadenza del mandato. Qualora si verificasse che il numero di cariche vacanti fosse tale da ridurre i componenti del direttivo ad un numero inferiore a quello richiesto, i soci del club avranno la facoltà di rimpiazzare tali cariche vacanti tramite votazione, durante una qualsiasi riunione ordinaria del club, previa comunicazione e secondo le modalità specificate nella Sezione 11 di seguito riportata. Tale comunicazione può essere diramata da qualsiasi officer o membro del Consiglio Direttivo ancora in carica o, in mancanza di questi, da un socio.
SEZIONE 11. Sostituzione degli officer neo-eletti. Nel caso in cui qualsiasi officer eletto, prima dell’inizio del suo mandato, non sia in grado o si rifiuti, per qualsiasi ragione, di ricoprire la propria carica, il presidente potrà convocare una speciale riunione per le candidature e per le elezioni, allo scopo di eleggere un sostituto dell’officer eletto. Quattordici (14) giorni prima della data di tale riunione a tutti i soci dovrà essere spedita o consegnata personalmente una comunicazione contenente il motivo, la data ed il luogo della riunione. L’elezione dovrà svolgersi subito dopo che le candidature saranno state chiuse e un candidato dovrà ottenere la maggioranza dei voti per essere eletto.
ARTICOLO III
Compito degli officer
SEZIONE 1. Coordinatore. Le responsabilità legate a questa carica saranno le seguenti:
- (a) Servire come officer esecutivo responsabile di questo Club.
- (b) Presiedere tutte le riunioni del Consiglio Direttivo di questo Club.
- (c) In collaborazione con gli officer del Club e i presidenti di comitato, implementare un piano per la crescita associativa, il coinvolgimento della comunità e il miglioramento delle attività.
- (d) Emettere la convocazione per le riunioni ordinarie e straordinarie del Consiglio Direttivo di questo club.
- (e) Nominare i comitati permanenti e speciali del club e collaborare con i relativi presidenti per attuare uno svolgimento e una comunicazione regolare delle attività da parte di tali comitati.
- (f) Assicurarsi che le elezioni regolari siano debitamente convocate, notificate e svolte.
- (g) Verificare che il Club stia operando secondo le leggi locali.
- (h) Verificare che sia svolta un’amministrazione corretta delle operazioni di Club assicurandosi che tutti gli officer e i soci di Club rispettino lo Statuto e Regolamento di Club.
- (i) Incoraggiare l’uso della diplomazia e risolvere le controversie in modo imparziale e trasparente utilizzando, se necessario, una procedura per la risoluzione delle controversie.
- (j) Servire da mentore per i vice Coordinatori per garantire la continuità di una leadership efficace.
SEZIONE 2. Immediato past coordinatore. Questi servirà con gli altri past Coordinatori come mentore per il Coordinatore e i vice Coordinatori di Club. Garantire che a ogni nuovo socio sia dato un efficace orientamento e siano offerte delle opportunità per partecipare attivamente alle attività del Club che siano significative per i nuovi soci.
SEZIONE 3. Vice Coordinatore. Le responsabilità legate a questa carica saranno le seguenti:
- (a) Svolgere una valutazione annuale sulla qualità del Club e collaborare con gli officer di Club, in particolare con gli altri coordinatori di comitato durante il proprio mandato di primo vice Coordinatore per sviluppare un piano per la crescita associativa, il coinvolgimento della comunità.
- (1) Garantire, insieme al Responsabile al Reclutamento, che i nuovi soci ricevano un orientamento adeguato. (2) Individuare gli studenti potenziali nuovi soci.
- (b) Assumere un ruolo chiave nel mantenimento soci e nel garantire l’eccellenza nell’organizzazione, misurando il livello di soddisfazione dei soci e utilizzando le osservazioni ricevute per migliorare il funzionamento del Club.
- (c) Creare una rete di contatti con gli studenti per raccogliere delle idee che possano essere applicate al Club.
- (d) Acquisire una conoscenza approfondita delle iniziative degli altri Limes Club.
- (e) Se il Coordinatore, per una qualsiasi ragione, non fosse in grado di adempiere alle sue mansioni, il vice Coordinatore di grado a lui più prossimo occuperà il suo posto e agirà con la stessa autorità del Coordinatore.
- (f) Sovrintendere il funzionamento dei comitati di questo Club secondo quanto sarà designato dal Coordinatore.
SEZIONE 4. Segretario. Questi opererà sotto la supervisione e direzione del Coordinatore e del Consiglio Direttivo. Le responsabilità legate a questa carica saranno le seguenti:
- (a) Trasmettere regolari rapporti mensili e altre relazioni contenenti le informazioni che possono essere richieste dal Consiglio di Direttivo di questa associazione.
- (b) Conservare, archiviare e tenere aggiornati i registri generali di questo club, includendo i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo, il registro presenze, le nomine, le elezioni, i dati dei soci, gli indirizzi e i recapiti telefonici dei soci.
- (c) Al termine del suo mandato, consegnare tempestivamente i registri del club al suo successore.
SEZIONE 5. Cerimoniere. Il cerimoniere sarà responsabile delle proprietà e dei materiali del club come bandiere, stendardi etc. Il cerimoniere fungerà da sovrintendente all’ordine alle riunioni, controllerà che i soci siedano ai posti loro spettanti, e nel corso delle riunioni, distribuirà i bollettini e gli stampati necessari come richiesto dal Consiglio Direttivo. Questi dovrà fare in modo che i nuovi soci prendano posto, ad ogni riunione, in differenti gruppi, così che familiarizzino con gli altri soci. Inoltre avrà il compito di curare la parte organizzativa degli eventi di Club, interni ed esterni.
SEZIONE 6. Coordinatore del comitato ricerca e pubblicazioni. Sono previsti due responsabili, entrambi con diritto di voto al Consiglio Direttivo. Le responsabilità legate a questa carica saranno le seguenti:
- (a) Redigere dei piani d’azione (call for papers) mensili, trimestrali e annuali per produrre articoli e working paper. Presentare il piano al Consiglio Direttivo del club per approvazione e supporto.
- (b) Guidare e coordinare il comitato Ricerca e Pubblicazioni per contribuire e implementare gli obiettivi associativi del Club e per aumentare in modo positivo l’esperienza associativa.
- (c) Collaborare con il Coordinatore e con altri comitati di club per promuovere le opportunità di iscrizione al Club.
- (d) Garantire che a ogni nuovo socio sia dato un efficace orientamento e siano offerte delle opportunità per partecipare attivamente alle attività di ricerca del Club, attività significative per i soci.
- (e) Collaborare con il Responsabile dei workshop al fine di armonizzare i contenuti dei workshop alle attività del Comitato di Ricerca e Pubblicazione.
- (f) Coordinare tutti i soci del Limes Club al fine di produrre contributi da pubblicare almeno una volta al mese.
- (g) Collaborare con il Responsabile al Reclutamento nuovi soci, cercando di coinvolgerli alle attività del Comitato.
- (h) Esaminare i contributi prodotti.
- (i) Collaborare con il Responsabile alla Comunicazione e Newsletter, qualora vi fosse la necessità.
- (j) Servire da risorsa di Club (advisor/tutor di ricerca) riguardo ai bisogni dei soci.
SEZIONE 7. Responsabile comunicazione e newsletter. Sono previsti due responsabili, entrambi con diritto di voto al Consiglio Direttivo. Le responsabilità legate a questa carica saranno le seguenti:
- (a) Sviluppare e implementare dei piani annuali di comunicazione per un pubblico interno ed esterno, includendo i soci di Club, i media, i sostenitori/gli sponsor e i nuovi soci potenziali.
- (b) Pubblicizzare le attività del Club, sia internamente che esternamente tramite notizie sui media, social media e newsletter.
- (c) Fornire gli strumenti di comunicazione ai soci del Club, incoraggiandoli a promuovere attivamente le attività del suddetto Club tramite i social media.
- (d) Lavorare a stretto contatto con il responsabile al reclutamento soci per mirare e mettersi in contatto con i nuovi potenziali soci di Club.
SEZIONE 8. Responsabile workshop. Organizzare e strutturare semestralmente dei workshop (aperti anche ai non soci) utili all’accrescimento culturale dei soci del Club, cercando di coinvolgere il maggior numero di studenti possibili al fine di reclutare nuovi soci. Sarà coadiuvato dal Responsabile al reclutamento.
SEZIONE 9. Responsabile al reclutamento nuovi soci. Garantire che i nuovi soci ricevano un orientamento adeguato. Individuare potenziali nuovi soci tra gli studenti della triennale, studenti della magistrale e laureati. Aumentare la soddisfazione dei nuovi soci incoraggiando la partecipazione e il coinvolgimento nei progetti.
SEZIONE 10. Censore. Il censore creerà armonia, fratellanza, allegria ed entusiasmo durante le riunioni con attività appropriate ed imporrà eque ammende ai soci del club. Non vi sarà una regola fissa per l’imposizione delle ammende, purché queste non superino l’importo massimo stabilito dal Consiglio Direttivo di questo club e nessun socio sia multato più di due volte nel corso della stessa riunione. Il censore (facoltativo) non potrà essere multato, se non a seguito della decisione unanime dei soci presenti. Il denaro raccolto dal censore sarà devoluto in attività di Club scelte dal Consiglio Direttivo.
SEZIONE 11. Consigliere. Questi fornisce supervisione e approvazione aggiuntiva ai punti presentati al Consiglio Direttivo. Il mandato ha una durata di due anni.
ARTICOLO IV
Comitati
Ogni mese ciascun comitato, nella persona del suo Coordinatore o Responsabile, relazionerà al Consiglio Direttivo verbalmente o per iscritto.
SEZIONE 1. Coordinatore di diritto (ex-officio). Il Coordinatore sarà membro di diritto di tutti i comitati.
ARTICOLO V
Riunioni
SEZIONE 1. Riunioni ordinarie del Consiglio Direttivo. Le riunioni ordinarie del Consiglio Direttivo dovranno essere tenute mensilmente in data e luogo stabiliti dal Consiglio stesso (si raccomanda che il Consiglio Direttivo si riunisca almeno una volta al mese).
SEZIONE 2. Riunioni straordinarie del Consiglio Direttivo. Le riunioni straordinarie del Consiglio Direttivo saranno tenute quando convocate dal Coordinatore o quando richieste da tre (3) o più membri del Consiglio Direttivo, in data e luogo stabiliti dal Coordinatore.
SEZIONE 3. Riunione annuale. Al termine di ogni anno sociale, dovrà essere tenuta una riunione annuale di questo Club in data e luogo stabiliti dal Consiglio Direttivo; a tale riunione gli officer uscenti dovranno presentare i loro rapporti finali e i nuovi officer eletti assumeranno la loro carica.
SEZIONE 4. Formati di riunione alternativi. Le riunioni regolari e/o straordinarie di questo Club potranno svolgersi con delle modalità alternative, come teleconferenze e/o conferenze via web.
SEZIONE 5. Anniversario della Charter. Ogni anno si potrà svolgere una riunione (evento) per festeggiare l’anniversario della Charter di questo Club. In tale occasione, dovrà essere rivolta particolare attenzione alle finalità ed agli ideali e alla storia di questo club.
SEZIONE 6. Quorum. La presenza fisica della maggioranza dei soci in regola sarà necessaria per formare il quorum a ogni riunione di questo club. Salvo altrimenti stabilito, le deliberazioni della maggioranza dei soci del Consiglio Direttivo presenti ad ogni riunione equivarranno a decisioni prese dall’intero Club.
SEZIONE 7. Metodo per la trattazione delle questioni. Questo club potrà occuparsi di questioni a mezzo posta o tramite comunicazioni in formato elettronico a condizione che queste operazioni siano implementate unicamente a seguito di approvazione scritta dei due terzi (2/3) del Consiglio Direttivo. Tale provvedimento potrà essere avviato dal Coordinatore o da tre (3) membri qualsiasi del suddetto Consiglio.
ARTICOLO VI
Varie
SEZIONE 1. Anno sociale. L’anno sociale di questo Club inizierà il 1 settembre e terminerà il 30 giugno.
SEZIONE 2. Politiche di partito. Questo club non dovrà appoggiare o raccomandare candidati per cariche pubbliche.
SEZIONE 3. Compensi. Nessun officer riceverà compensi per qualsiasi servizio reso a questo Club.
SEZIONE 4. Richiesta di fondi. Nel corso delle riunioni nessuna richiesta di fondi dovrà essere effettuata da parte di soci a qualsiasi persona non iscritta al Club. Qualsiasi suggerimento o proposta presentata alle riunioni di questo Club e relativa a spese non riguardanti le normali obbligazioni dovrà essere sottoposta al Consiglio Direttivo per la valutazione.
SEZIONE 5. Prassi Parlamentare. Le decisioni adottate dal consiglio direttivo saranno prese a maggioranza semplice (50%+1 dei presenti), tranne quando espressamente previsto diversamente. Qualora ci fossero delle indecisioni del Consiglio Direttivo su qualsiasi argomento posto ai voti, la decisione del Coordinatore, previa consultazione con l’Advisor del Comitato Scientifico, sarà quella valida e vincolante.
ARTICOLO VII
Emendamenti
SEZIONE 1. Procedura per gli emendamenti. Questo regolamento potrà essere modificato, emendato o considerato nullo nel corso di qualsiasi riunione ordinaria o straordinaria di questo club, alla quale sia presente il quorum, con la maggioranza dei voti favorevoli dei soci presenti con diritto di voto.
SEZIONE 2. Notifica. Nessun emendamento sarà votato se la notifica contenente l’emendamento proposto, non sia stata spedita via posta, inviata via posta regolare o elettronica o consegnata personalmente ad ogni socio di questo club, almeno quattordici (14) giorni prima della riunione in cui l’emendamento proposto dovrà essere votato.