DIEGO GAROFALO MCBRITTON | Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una intensificazione dei rapporti bilaterali tra Teheran e Mosca, tant’è che l’Iran è stato uno dei primi Paesi che ha dichiarato il proprio supporto all’invasione dell’Ucraina da parte russa. Nonostante ciò, il raggiungimento di un nuovo accordo sul nucleare è la priorità per l’Iran e quindi il successo, o il fallimento, dei negoziati di Vienna sarà uno spartiacque per la politica estera iraniana.
Guerra in Ucraina: le ripercussioni sui rapporti Russia-Giappone
LUCA GALANTINI | Quale ritorsione per le misure adottare dal Giappone in seguito all’invasione dell’Ucraina, la Federazione Russa ha annunciato il suo ritiro dai negoziati sul trattato di pace. Si fermano così i colloqui per risolvere la disputa territoriale sulle isole Curili, che i sovietici occuparono alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Focus Cina #9: Cina, Russia e Ucraina: dove sta Pechino?
FRANCESCO GIOVANNI LIZZI | Mentre la guerra in Ucraina assume dimensioni sempre più drammatiche, la posizione cinese appare più nebulosa che mai. A Pechino nessuno menziona l’invasione, ma si offre pieno appoggio ai negoziati russo-ucraini. Da che parte sta la Cina?
La guerra tra Ucraina e Russia rischia di far saltare gli equilibri geopolitici della Turchia
PAOLA GIANNETTI | A causa dell’invasione militare russa in Ucraina, il difficile equilibrio diplomatico del Presidente Erdogan potrebbe tradursi in un vero e proprio disastro geopolitico. Con la NATO a ovest e la Russia a est, quanto accaduto lo scorso 24 febbraio presenta il conto alla politica ambivalente della Turchia.
Lo smart power statunitense contro il realismo tattico russo nello scacchiere ucraino
CRISTIAN MORELLI | Siamo ben lontani dalla “fine della storia”. Lo scontro indiretto tra l’Occidente e la Russia post-sovietica, nello scacchiere ucraino, ne è la conferma. L’Eurasia è il collegamento tra due mondi molto diversi ma essenziali per la supremazia del rimland. Quando la diplomazia non funziona, i potenti della terra non possono fare altro che ricorrere all’escalation, ma al primo passo falso le conseguenze saranno catastrofiche.
L’ultima sfida globale: le grandi foreste naturali
COSIMO MENEGUZZO, FRANCESCO MENEGUZZO | La distruzione delle foreste naturali ha accompagnato la storia dell’Uomo fino ad oggi. Insediamenti urbani, infrastrutture, raccolta di legname, nuovi pascoli e, infine, la rivoluzione industriale hanno permesso la straordinaria espansione demografica sul nostro pianeta. Uno sviluppo che, tuttavia, sottende costi e rischi rimasti ignoti fino ad oggi. Ogni sfida geopolitica, ogni equilibrio di potenza perde di senso quando il destino della Cina dipende da quello delle foreste russo-scandinave.
Le grandi potenze e l’Afghanistan: quarant’anni di tormenti [Parte II]
[Parte II] Il recente accordo fra Stati Uniti e Talebani impone alle potenze limitrofe all’Afghanistan di ri-considerare la strategia nella regione. Si può pensare alla Russia come un vincitore in questa Pax Afghana?
L’azione russa in Siria: una panoramica
La posizione di Mosca in Siria sta assumendo un ruolo sempre più nevralgico, e ad oggi sono in pochi a dubitare che la Russia sia la vera vincitrice tra le varie potenze presenti nella regione. Ma come siamo arrivati a questo punto?
Dentro la Russia: Costituzione e altro
Capire la struttura di base dell’amministrazione russa è fondamentale per comprendere la distribuzione dei poteri all’interno, delinearne i limiti e le possibili implicazioni con le scelte di politica estera. Si riassumono a tale scopo in queste brevi righe i tratti fondamentali degli apparati della Federazione Russa.
Tra cingoli e diplomazia: uno sguardo su Vostok 2018
Breve resoconto di una delle più grandi esercitazioni militari della storia russa, con tutte le implicazioni belliche e geopolitiche che ne conseguono.