La situazione che stiamo vivendo da ormai diverse settimane spinge a chiedersi quanti abbiano la consapevolezza di vivere un momento storico che sta segnando uno spartiacque dal punto di vista della globalizzazione e più in generale dell’intera sfera sociale.
Storia del Medio Oriente contemporaneo: Islam, religione e politica
Il Medio Oriente, che idealmente si allarga secondo un asse nord-sud, dalla Turchia allo Yemen, e secondo un asse ovest-est, dal Marocco all'Iran, è da sempre un importante interlocutore dell'Europa. In questa ottica, alcuni principi cardine della civiltà europea sono stati assimilati dai Paesi medio-orientali, generando conseguenze politiche e sociali diverse. Il fallimento di queste esperienze politiche ha determinato il ritorno alla religione come elemento identitario di riferimento, favorendo la nascita di quei movimenti fondamentalisti che minacciano la stabilità e l'ordine economico e politico europeo.