MARCO MALDERA | La Cina continua a fare velocemente grandi progressi in ambito tecnologico, come dimostrato dagli ultimi risultati raggiunti in termini di pilotaggio remoto e intelligenza artificiale. Data la strategia di fusione civile-militare e del confronto con gli Stati Uniti su Taiwan, l’attenzione internazionale rimane alta.
Focus Cina #9: Cina, Russia e Ucraina: dove sta Pechino?
FRANCESCO GIOVANNI LIZZI | Mentre la guerra in Ucraina assume dimensioni sempre più drammatiche, la posizione cinese appare più nebulosa che mai. A Pechino nessuno menziona l’invasione, ma si offre pieno appoggio ai negoziati russo-ucraini. Da che parte sta la Cina?
Focus Cina #8 La Dual Circulation Strategy di Pechino, dalle origini ai possibili effetti sul sistema internazionale
GIANMARCO RABANI | In questo articolo analizziamo la visione economica del XIV° Piano Quinquennale cinese, la Dual Circulation Strategy. Ripercorrendo i passi fondamentali che hanno spinto il Presidente Xi, il Partito Comunista e più in generale lo Stato cinese, ad adottare questa strategia economica duale, oltre agli aspetti critici e le possibili ripercussioni che potrebbe riservare a livello internazionale.
Focus Cina #7: La Cina popolare tra declino demografico e politica di potenza
LUCA GALANTINI | Il crollo del tasso di natalità ha spinto la classe dirigente cinese ad introdurre lo scorso maggio la Politica del Terzo Figlio (三孩政策). Se prolungato, il declino demografico rischia infatti di minare gli obiettivi strategici di Pechino.
Focus Cina #6: L’era di Biden: Cosa cambia nei rapporti tra USA e Cina
GIULIA BARBIERO | L’azione di Biden si pone in netta discontinuità rispetto a quella dell’amministrazione precedente privi-legiando diplomazia e multilateralismo, ma nonostante timidi segni di apertura i rapporti con la Cina restano aspri. Cerchiamo di analizzare i principali punti della nuova politica estera americana verso il gigante asiatico.
Focus Cina #5: Cent’anni dalla fondazione del Partito Comunista Cinese tra possibili cambi di leadership e dibattiti interni
GIANMARCO RABANI | A 100 anni dalla nascita del Partito Comunista Cinese ripercorriamo quella che è stata la storia e le sue caratteristiche principali, con uno sguardo anche alle sfide future. Riuscirà anche stavolta, l’istituzione più influente della politica interna cinese, a dimostrare lo spirito di adattamento che l’ha contraddistinta in questo primo secolo di vita?
Focus Cina #4: Il protagonismo cinese nello Spazio
MARCO MALDERA | Nel corso degli ultimi anni lo Spazio si è popolato di un numero crescente di attori, governativi e privati, che mirano a perseguire un esteso ventaglio di interessi. Tra i Paesi che stanno crescendo più rapidamente figura la Cina, che si candida ad essere attore di primo piano, replicando il confronto geopolitico e tecnologico che la vede protagonista sulla Terra.
Focus Cina #3: La EU-Asia Connectivity Strategy e il difficile percorso verso un approccio europeo alla Cina
LUCA GALANTINI | FocusCina #3 Il 19 settembre 2018 è stata lanciata la EU-Asia Connectivity Strategy. Tuttavia, come dimostrato dal caso italiano, le differenti esigenze strategiche dei paesi membri dell’Unione Europea rendono difficile l’elaborazione di un approccio unitario europeo alla Repubblica Popolare Cinese.
Focus Cina #2: La geopolitica del Comprehensive Agreement on Investment (CAI) – Intervista a Giorgio Cuscito
Focus Cina #2 - Come mai il CAI è stato firmato proprio in quel periodo? Come può impattare sulle turbolente relazioni tra gli attori coinvolti? E che benefici può trarne l’Italia? Lo scopriremo con Giorgio Cuscito (consigliere redazionale di Limes, Rivista Italiana di Geopolitica), intervistato da Francesco Lizzi (membro del Comitato Ricerca del Limes Club Firenze).
Focus Cina #1: il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) e le sue criticità nelle relazioni tra UE e Pechino
FILIPPO SBAL | Focus Cina #1 Cina e Unione Europea trovano un’intesa di principio per un accordo commerciale, il Comprehensive Agreement on Investment (CAI). Le criticità nelle relazioni tra Bruxelles e Pechino però permangono, in particolare nel campo dei diritti civili.