CRISTIAN MORELLI | La guerra civile siriana sembra essere stata esclusa dall'interesse globale poiché i colloqui di pace sono falliti più e più volte dall'inizio del conflitto. L’intervista rilasciata dal Consigliere per gli affari siriani presso la Missione degli Stati Uniti all'UNOG Anthony Baird ci porterà nel cuore di tali colloqui di pace, tenuti costantemente presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra.
L’alleanza tra Russia e Iran è meno forte di quello che può sembrare
DIEGO GAROFALO MCBRITTON | Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una intensificazione dei rapporti bilaterali tra Teheran e Mosca, tant’è che l’Iran è stato uno dei primi Paesi che ha dichiarato il proprio supporto all’invasione dell’Ucraina da parte russa. Nonostante ciò, il raggiungimento di un nuovo accordo sul nucleare è la priorità per l’Iran e quindi il successo, o il fallimento, dei negoziati di Vienna sarà uno spartiacque per la politica estera iraniana.
Intervista all’Ambasciatore italiano in Brasile Francesco Azzarello a cura di Isabella Noci
L’intervista rilasciata dall’Ambasciatore italiano Francesco Azzarello ad Isabella Noci, redattrice di Limes Club Firenze per il Sud America, parla delle fondamentali relazioni del Brasile con l’Italia, attore economico e sociale di primissimo piano, e della sua crescente importanza sul palcoscenico internazionale.
Guerra in Ucraina: le ripercussioni sui rapporti Russia-Giappone
LUCA GALANTINI | Quale ritorsione per le misure adottare dal Giappone in seguito all’invasione dell’Ucraina, la Federazione Russa ha annunciato il suo ritiro dai negoziati sul trattato di pace. Si fermano così i colloqui per risolvere la disputa territoriale sulle isole Curili, che i sovietici occuparono alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Focus Cina #9: Cina, Russia e Ucraina: dove sta Pechino?
FRANCESCO GIOVANNI LIZZI | Mentre la guerra in Ucraina assume dimensioni sempre più drammatiche, la posizione cinese appare più nebulosa che mai. A Pechino nessuno menziona l’invasione, ma si offre pieno appoggio ai negoziati russo-ucraini. Da che parte sta la Cina?
La guerra tra Ucraina e Russia rischia di far saltare gli equilibri geopolitici della Turchia
PAOLA GIANNETTI | A causa dell’invasione militare russa in Ucraina, il difficile equilibrio diplomatico del Presidente Erdogan potrebbe tradursi in un vero e proprio disastro geopolitico. Con la NATO a ovest e la Russia a est, quanto accaduto lo scorso 24 febbraio presenta il conto alla politica ambivalente della Turchia.
Lo smart power statunitense contro il realismo tattico russo nello scacchiere ucraino
CRISTIAN MORELLI | Siamo ben lontani dalla “fine della storia”. Lo scontro indiretto tra l’Occidente e la Russia post-sovietica, nello scacchiere ucraino, ne è la conferma. L’Eurasia è il collegamento tra due mondi molto diversi ma essenziali per la supremazia del rimland. Quando la diplomazia non funziona, i potenti della terra non possono fare altro che ricorrere all’escalation, ma al primo passo falso le conseguenze saranno catastrofiche.
Focus Cina #8 La Dual Circulation Strategy di Pechino, dalle origini ai possibili effetti sul sistema internazionale
GIANMARCO RABANI | In questo articolo analizziamo la visione economica del XIV° Piano Quinquennale cinese, la Dual Circulation Strategy. Ripercorrendo i passi fondamentali che hanno spinto il Presidente Xi, il Partito Comunista e più in generale lo Stato cinese, ad adottare questa strategia economica duale, oltre agli aspetti critici e le possibili ripercussioni che potrebbe riservare a livello internazionale.
La politica estera turca negli ultimi venti anni – Intervista a Federico Donelli a cura di Vanni Rosini
Negli ultimi venti anni, la politica estera turca è andata incontro ad un processo di ridefinizione nell’ambito del passaggio da una West-oriented policy ad una multi-oriented policy. Con Federico Donelli – ricercatore postdoc in Relazioni Internazionali presso l’Università di Genova – tenteremo di tracciare una panoramica della politica estera turca nelle ultime due decadi, concentrandoci sul contesto mediorientale e africano.
La centralità dell’elemento marittimo nelle politiche di potenza: criticità del settore dei trasporti via mare
AMBRA CAPPELLINI | Mantenere un meccanismo equilibrato e proporzionato nel settore del trasporto marittimo è un elemento centrale nella politica delle grandi Potenze. Il sistema dei traffici marittimi è tuttavia ben lontano dal raggiungimento di un nuovo senso della misura. Criticità strutturali e fattori esogeni alimentano l’instabilità nel settore con conseguenze imprevedibili.