L’Europa ha un’anima nera? L’avanzata dell’estrema destra oggi

In un recente intervista all'Espresso, il politologo Marco Tarchi afferma che "la società è attraversata da un profondo senso di disagio. I partiti tradizionali e i nuovi populismi non danno risposte convincenti – e per questo motivo – le persone decidono di affidarsi a portatori di ipotesi più radicali". Così per l’Europa avanti a destra, anzi a estrema destra.

Estremismo islamico in Europa: l’impronta delle petro-monarchie della Penisola Arabica

Tra le varie letture della religione islamica, da qualche decennio l'Europa è chiamata a fare i conti con una delle sue interpretazioni più radicali, il wahabismo, sostenuto dalle miliardarie monarchie della Penisola Arabica, sollevando la questione di una difficile convivenza tra approcci culturali molto differenti.

Un Islam europeo? Una sfida per l’Europa

L'incontro tra il mondo islamico e quello occidentale è sempre stato fonte di dibattito e attrito. Oggi più di ieri, flussi migratori sempre più intensi sono causa di disordini sociali e cambiamenti profondi che trascendono i confini politici e civili, mutando aspetti profondi della religione islamica. È lo spazio sociale in cui essa vive a trasformarne le caratteristiche peculiari e a far sì che si mescoli con modi di vita e tradizioni diverse. Allora, l'immagine che ci si trova davanti è quella di un Islam "combattuto tra l'etnicità e l'integrazione, l'adattamento e l'innovazione": siamo dunque di fronte alla creazione di un Islam in Europa o di un Islam europeo?

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑