Nell’anno del quarantesimo anniversario della rivoluzione khomeinista, l’Iran si trova a dover fronteggiare una profonda crisi causata dal tentativo di Trump di isolare il paese. Quale strategia adotterà per uscire dall’isolamento e affermarsi come potenza regionale?
Aux Armes! La posizione francese nel conflitto siriano
La partecipazione francese all'azione di metà aprile riflette l’intenzione di Parigi di modificare a proprio favore gli attuali equilibri di potenza in Siria e nel resto della regione.
Storia del Medio Oriente contemporaneo: Islam, religione e politica
Il Medio Oriente, che idealmente si allarga secondo un asse nord-sud, dalla Turchia allo Yemen, e secondo un asse ovest-est, dal Marocco all'Iran, è da sempre un importante interlocutore dell'Europa. In questa ottica, alcuni principi cardine della civiltà europea sono stati assimilati dai Paesi medio-orientali, generando conseguenze politiche e sociali diverse. Il fallimento di queste esperienze politiche ha determinato il ritorno alla religione come elemento identitario di riferimento, favorendo la nascita di quei movimenti fondamentalisti che minacciano la stabilità e l'ordine economico e politico europeo.