LUCA GALANTINI | FocusCina #3 Il 19 settembre 2018 è stata lanciata la EU-Asia Connectivity Strategy. Tuttavia, come dimostrato dal caso italiano, le differenti esigenze strategiche dei paesi membri dell’Unione Europea rendono difficile l’elaborazione di un approccio unitario europeo alla Repubblica Popolare Cinese.
I partiti populisti di destra nell’Ue: successo, tratti comuni e reazione alla crisi del COVID-19
GIULIA MAINI | Nell’Unione europea, negli ultimi 20 anni i consensi verso i partiti populisti di destra sono aumentati rapidamente. Parte di questa crescita deriva dalle numerose crisi che l’Unione ha dovuto fronteggiare e che hanno portato a una perdita di fiducia nelle istituzioni. Ma con l’arrivo della pandemia quale potrebbe essere il destino della destra populista? I consensi continueranno ad aumentare?
Focus Cina #1: il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) e le sue criticità nelle relazioni tra UE e Pechino
FILIPPO SBAL | Focus Cina #1 Cina e Unione Europea trovano un’intesa di principio per un accordo commerciale, il Comprehensive Agreement on Investment (CAI). Le criticità nelle relazioni tra Bruxelles e Pechino però permangono, in particolare nel campo dei diritti civili.
La difesa europea tra teoria e pratica
FRANCESCO GIOVANNI LIZZI | Dal 2010 al 2020 la difesa europea ha subito numerosi cambiamenti. Le principali novità riguardano la PESCO, la CARD e l’EDF. A causa della loro lenta implementazione è complicato tirare le somme inerenti alla loro efficacia, ma grazie ai periodi di trial si nota che la strada da percorrere per unire obiettivi programmatici e risultati concreti è ancora tanta.
Spesa europea e lotta al terrorismo
L’impatto del terrorismo sull’economia mondiale vale decine di miliardi di dollari. L’impegno preso dall’Unione Europea per la lotta contro il terrorismo si fa sempre più forte. Ma quanto costano le operazioni e le politiche messe in atto ai contribuenti?