Una delle conseguenze dell’avvento della rete è stata la proliferazione di ‘Fake news’. La diffusione di tali notizie è stata agevolata dal sostrato ideologico fornito dalla cultura della postverità.
La svolta atlantica della Repubblica della Macedonia del Nord. Siglato il protocollo di adesione alla NATO
Il tanto dibattuto cambio di nome dell’ormai ex Repubblica di Macedonia è avvenuto e la ventennale disputa con la vicina Grecia volta al termine. L’accettazione del cambio di nome in Repubblica della Macedonia del Nord ha aperto scenari inediti che hanno avvicinato il piccolo Stato balcanico al grande blocco delle potenze occidentali. Una nuova partita geopolitica nel cuore della “polveriera d’Europa” sembra avere inizio.
Tra cingoli e diplomazia: uno sguardo su Vostok 2018
Breve resoconto di una delle più grandi esercitazioni militari della storia russa, con tutte le implicazioni belliche e geopolitiche che ne conseguono.
Urban Warfare
Gli eserciti hanno da sempre cercato di evitare il combattimento in aree urbane, un compito ingrato, faticoso ed estremamente rischioso. Una necessità, alle volte, inevitabile. I trends demografici suggeriscono che nel futuro sempre più guerre saranno combattute in ambienti urbani e ciò sarà dovuto ad una crescita esponenziale della popolazione mondiale ed all’urbanizzazione che ne seguirà. Gli eserciti si stanno adattando a queste nuove esigenze, ricorrendo ad una tecnologia sempre più avanzata ed a sistemi d’arma sempre più sofisticati. La componente umana resta tuttavia indispensabile: valide teorie, efficienti addestramenti ed un’impeccabile preparazione risulteranno, oggi come domani, il vero discrimine fra la vittoria e la sconfitta.
La debacle dell’intelligence francese: un’analisi
La Francia è da anni nel mirino di attentatori di matrice islamista; numerosi gli attentati, numerosissime le vittime. Le falle della sicurezza nazionale troppe e troppo evidenti. Imparare dagli errori del passato una necessità ineluttabile.
La violenza di genere come strumento da utilizzare in guerra
Durante i conflitti è frequente il ricorso a pratiche di stupro sulle donne, messo in atto con lo scopo di ottenere obbiettivi militari e politici. La violenza sessuale sulle donne continua ad avere conseguenze rilevanti sia durante il conflitto sia nelle fasi successive, pertanto, essa deve essere considerata un aspetto rilevante delle guerre contemporanee.
Spesa europea e lotta al terrorismo
L’impatto del terrorismo sull’economia mondiale vale decine di miliardi di dollari. L’impegno preso dall’Unione Europea per la lotta contro il terrorismo si fa sempre più forte. Ma quanto costano le operazioni e le politiche messe in atto ai contribuenti?
Estremismo islamico in Europa: l’impronta delle petro-monarchie della Penisola Arabica
Tra le varie letture della religione islamica, da qualche decennio l'Europa è chiamata a fare i conti con una delle sue interpretazioni più radicali, il wahabismo, sostenuto dalle miliardarie monarchie della Penisola Arabica, sollevando la questione di una difficile convivenza tra approcci culturali molto differenti.