Lo sviluppo sostenibile è realmente possibile? – Intervista a Daniel Ruiz

– Nonostante lo scoppio della pandemia di Covid-19, nel 2020 la distruzione delle foreste tropicali è stata maggiore rispetto al 2019. Cosa ci si attende dalla ripartenza a pieno regime dell’economia mondiale?

– Nell’attuale contesto geopolitico globale, gli stimoli economici promossi dall’Unione Europea (Next Generation EU) e dagli USA (Green New Deal) potranno finalmente imprimere una svolta nello sviluppo di un’economia sostenibile?

– Quali saranno gli effetti su scala mondiale degli impegni presi dalla Cina popolare nella salvaguardia ambientale e della concorrenza su questo tema con gli Stati Uniti?

– I paesi in via di sviluppo pagano le conseguenze più significative del cambiamento climatico (es. inaridimento del suolo, eventi atmosferici straordinari o stagioni delle piogge più brevi ma intense). Come si può intervenire? Non sarebbe opportuno un maggiore sviluppo di know-how per limitare l’impatto ambientale e migliorare quindi le condizioni di vita della popolazione?

– Oltre alla forza lavoro e investimenti, la Cina popolare ha esportato in Africa anche il proprio modello economico: quale impatto ha avuto l’espansionismo cinese nel continente africano sia nel contesto geopolitico, sia sullo sviluppo di un modello di economia sostenibile?

– Il surriscaldamento globale ha tra le sue conseguenze lo scioglimento del permafrost nella regione artica, che permetterà l’apertura di rotte marittime attualmente impraticabili. Il fatto che alcuni attori chiave (si pensi alla Russia o alla Cina) possano essere avvantaggiati da questo fenomeno, può spingere quest’ultimi verso un minore impegno verso la questione ambientale?

Cercheremo di rispondere a queste domande in una intervista al dott. Daniel Ruiz, former head of office of MONUSCO in Goma (Repubblica Democratica del Congo), nonché ricercatore e lecturer di Peace Studies and Organized Crime presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e altri atenei europei. Il dibattito è moderato dal segretario di Limes Club Firenze Luca Galantini e dal nostro socio Filippo Sbal.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: