ANDREA PERRINO | Although GDP growth in Africa is not yet enough to eliminate poverty in the continent, the demand for digitization is a market of enormous proportions. China aims to build all the electronic infrastructures relevant to Western economies. This increases the fear of a quasi-monopoly of the sector: are there the extremes of digital colonialism?
Israele si prepara a tornare al voto: il Governo scioglie la Knesset
RITA MIRCHIONI | Il Premier israeliano Naftali Bennett ed il Ministro degli Esteri Yair Lapid hanno annunciato che tra qualche giorno il Parlamento voterà sullo scioglimento della Knesset. Se il voto dovesse passare Lapid sarebbe nominato Primo Ministro ad interim, traghettando così il Paese verso nuove elezioni. L’ex leader Natanyahu sogna intanto il ritorno.
La comunicazione interculturale e la diminuzione dell’incertezza nei negoziati internazionali
MASSIMO ANTONAZZI & DONATELLA DANIELA ACQUATI | Il negoziato è una attività ineliminabile per ogni individuo sia nell’ambito delle relazioni istituzionali che nelle relazioni sociali e personali. Esso può essere definito come il processo attraverso il quale due o più parti, che non sono in grado o non vogliono prevalere una sull’altra, tentano di raggiungere un accordo.
Lo sviluppo sostenibile è realmente possibile? – Intervista a Daniel Ruiz
Intervista a Daniel Ruiz, former head of office of MONUSCO in Goma (Repubblica Democratica del Congo), nonché ricercatore e lecturer di Peace Studies and Organized Crime presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e altri atenei europei. Il dibattito è moderato dal segretario di Limes Club Firenze Luca Galantini e dal nostro socio Filippo Sbal.
La ricostruzione in Siria – Intervista a Lorenzo Trombetta a cura di Beatrice Gori
Il 15 marzo 2021 ricorre il decimo anniversario dall’inizio delle proteste contro il regime di Bashar al-Assad e lo scoppio della guerra. Il conflitto non è oggi ancora concluso e la Siria vede sul suo territorio la presenza di numerose forze statuali e non statuali. Con Lorenzo Trombetta - corrispondente da Beirut per ANSA e collaboratore di Limes, Rivista Italiana di Geopolitica - cerchiamo di capire cosa significa parlare di ricostruzione in Siria e quali sono le principali criticità da considerare.
Il nuovo hub geopolitico nel conflitto russo-ucraino: il Mare d’Azov
La tensione mai sopita fra Russia ed Ucraina si arricchisce oggi di nuovi scenari. Dopo le plateali manovre in Crimea del 2014 che hanno visto nell’arrivo dei carri armati russi a Sebastopoli la loro epitome, lo scacchiere geopolitico di questa drole de guerre sembra oggi essersi spostato dalle sconfinate pianure della steppa euro-asiatica ad una... Continue Reading →
North Kivu: Old Forces Resurface and New Forces Threaten the Stability and Geopolitical Balance
In North-Kivu, a region in eastern Congo along the border with Uganda, the level of violence escalated during the past few weeks. What elements are destabilizing the geopolitical balance of the region? The area traditionally suffers from the presence of numerous armed groups, widespread poverty, the race to exploit the land’s natural resources, and new cases of Ebola virus. This article aims to underline the new factors that play a major role in the current North Kivu.
Saudi Arabia’s Economic and Geopolitical Moves
Saudi Arabia is one of the most relevant States regarding oil, both for its production and its global reserves, no wonder about this. Nevertheless, it is hard to realize and fully understand what this actually means, so numbers can provide some help. The great importance of Saudi Arabia in this field is due to the... Continue Reading →
Cinismo, rivoluzione e militanza: analisi del pensiero cinico nella politica. Quali prospettive?
Alla luce dei recenti fatti storici e dei nuovi personaggi che da qualche anno popolano la scena internazionale, si pone la domanda su cosa porti con sé questo vento di netta irriducibilità con il sistema vigente. Gli epifenomeni che spingono a questa riflessione possono essere: il terrorismo veicolato in maniera capillare (sia dagli agenti terroristici... Continue Reading →
Previsioni alterate e sconfitta del politically correct
Sembra proprio che sia passato un immenso tsunami che ha spazzato via con una forza brutale tutte le idee, gli schemi e le certezze che fieri seguivamo, o che ci avevano semplicemente inculcato. Come scrive Bruckner su Le Monde, non capiamo più il mondo in cui viviamo, non siamo più capaci di interpretare i segnali... Continue Reading →