ANDREA PERRINO | Although GDP growth in Africa is not yet enough to eliminate poverty in the continent, the demand for digitization is a market of enormous proportions. China aims to build all the electronic infrastructures relevant to Western economies. This increases the fear of a quasi-monopoly of the sector: are there the extremes of digital colonialism?
Cina e colonialismo digitale nel nuovo “scramble for Africa”
ANDREA PERRINO | Nonostante la crescita del PIL in Africa non sia ancora tale da eliminare la povertà nel continente, la domanda per la digitalizzazione configura un mercato di enormi proporzioni. Affianco alle grandi aziende digitali occidentali, la Cina si propone di costruire tutte le infrastrutture elettroniche che mancano, facendo però temere per le conseguenze di un quasi-monopolio del settore: vi sono gli estremi di un colonialismo digitale?
La politica estera turca negli ultimi venti anni – Intervista a Federico Donelli a cura di Vanni Rosini
Negli ultimi venti anni, la politica estera turca è andata incontro ad un processo di ridefinizione nell’ambito del passaggio da una West-oriented policy ad una multi-oriented policy. Con Federico Donelli – ricercatore postdoc in Relazioni Internazionali presso l’Università di Genova – tenteremo di tracciare una panoramica della politica estera turca nelle ultime due decadi, concentrandoci sul contesto mediorientale e africano.
Il ruolo del Sudan nel processo di normalizzazione con Israele
LORENZO VILLANI | La caduta del regime autoritario di Omar al-Bashir ha rappresentato un punto di discontinuità nella storia del Sudan. Dal 2019, infatti, il Paese è tornato ad affacciarsi sul panorama globale. Tale ritorno sulla scena internazionale è caratterizzato da molteplici peculiarità e sfide che il Sudan è chiamato ad affrontare. Fra queste, il processo di ricostruzione di una rete di legami internazionali rappresenta una componente fondamentale. Il governo di transizione, chiamato a guidare il Paese nella fase post-rivoluzionaria, ha iniziato a muovere i primi passi inserendosi all’interno del processo di normalizzazione con Israele. Tale processo, però, mostra numerose ambivalenze e contraddizioni che emergono soprattutto in rapporto al tessuto sociale e al contesto storico del Paese.