Negli ultimi venti anni, la politica estera turca è andata incontro ad un processo di ridefinizione nell’ambito del passaggio da una West-oriented policy ad una multi-oriented policy. Con Federico Donelli – ricercatore postdoc in Relazioni Internazionali presso l’Università di Genova – tenteremo di tracciare una panoramica della politica estera turca nelle ultime due decadi, concentrandoci sul contesto mediorientale e africano.
La centralità dell’elemento marittimo nelle politiche di potenza: criticità del settore dei trasporti via mare
AMBRA CAPPELLINI | Mantenere un meccanismo equilibrato e proporzionato nel settore del trasporto marittimo è un elemento centrale nella politica delle grandi Potenze. Il sistema dei traffici marittimi è tuttavia ben lontano dal raggiungimento di un nuovo senso della misura. Criticità strutturali e fattori esogeni alimentano l’instabilità nel settore con conseguenze imprevedibili.
Focus Cina #7: La Cina popolare tra declino demografico e politica di potenza
LUCA GALANTINI | Il crollo del tasso di natalità ha spinto la classe dirigente cinese ad introdurre lo scorso maggio la Politica del Terzo Figlio (三孩政策). Se prolungato, il declino demografico rischia infatti di minare gli obiettivi strategici di Pechino.
Focus Cina #6: L’era di Biden: Cosa cambia nei rapporti tra USA e Cina
GIULIA BARBIERO | L’azione di Biden si pone in netta discontinuità rispetto a quella dell’amministrazione precedente privi-legiando diplomazia e multilateralismo, ma nonostante timidi segni di apertura i rapporti con la Cina restano aspri. Cerchiamo di analizzare i principali punti della nuova politica estera americana verso il gigante asiatico.
Focus Cina #5: Cent’anni dalla fondazione del Partito Comunista Cinese tra possibili cambi di leadership e dibattiti interni
GIANMARCO RABANI | A 100 anni dalla nascita del Partito Comunista Cinese ripercorriamo quella che è stata la storia e le sue caratteristiche principali, con uno sguardo anche alle sfide future. Riuscirà anche stavolta, l’istituzione più influente della politica interna cinese, a dimostrare lo spirito di adattamento che l’ha contraddistinta in questo primo secolo di vita?
La crisi economica e il ruolo degli Hezbollah in Libano
La devastante crisi economica che ha colpito il Libano negli ultimi due anni sta avendo un escalation preoccupante. Fondamentale risulta essere il ruolo di Hezbollah con la sua influenza non solo politica ma soprattutto economica.
Focus Cina #4: Il protagonismo cinese nello Spazio
MARCO MALDERA | Nel corso degli ultimi anni lo Spazio si è popolato di un numero crescente di attori, governativi e privati, che mirano a perseguire un esteso ventaglio di interessi. Tra i Paesi che stanno crescendo più rapidamente figura la Cina, che si candida ad essere attore di primo piano, replicando il confronto geopolitico e tecnologico che la vede protagonista sulla Terra.
Lo sviluppo sostenibile è realmente possibile? – Intervista a Daniel Ruiz
Intervista a Daniel Ruiz, former head of office of MONUSCO in Goma (Repubblica Democratica del Congo), nonché ricercatore e lecturer di Peace Studies and Organized Crime presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e altri atenei europei. Il dibattito è moderato dal segretario di Limes Club Firenze Luca Galantini e dal nostro socio Filippo Sbal.
La Scozia al bivio
LORENZO ROSSETTO | Le elezioni del 6 maggio sono state un referendum sul referendum. La Brexit ha fomentato l’indipendentismo, che, assieme ai problemi nell’Ulster, potrebbe porre fine alle speranze della Global Britain e al Regno Unito stesso. Londra dovrà mostrarsi conciliante per scongiurare un drastico ridimensionamento globale.
Populismo e Sud America – Intervista a Marco Tarchi
La nostra socia Isabella Noci intervista Marco Tarchi (politologo e docente di Scienza Politica, Comunicazione Politica e Analisi e Teoria Politica presso la Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze) in merito al fenomeno del populismo nell'attuale scenario del Sud America.