AMBRA CAPPELLINI | Mantenere un meccanismo equilibrato e proporzionato nel settore del trasporto marittimo è un elemento centrale nella politica delle grandi Potenze. Il sistema dei traffici marittimi è tuttavia ben lontano dal raggiungimento di un nuovo senso della misura. Criticità strutturali e fattori esogeni alimentano l’instabilità nel settore con conseguenze imprevedibili.
La Scozia al bivio
LORENZO ROSSETTO | Le elezioni del 6 maggio sono state un referendum sul referendum. La Brexit ha fomentato l’indipendentismo, che, assieme ai problemi nell’Ulster, potrebbe porre fine alle speranze della Global Britain e al Regno Unito stesso. Londra dovrà mostrarsi conciliante per scongiurare un drastico ridimensionamento globale.
I partiti populisti di destra nell’Ue: successo, tratti comuni e reazione alla crisi del COVID-19
GIULIA MAINI | Nell’Unione europea, negli ultimi 20 anni i consensi verso i partiti populisti di destra sono aumentati rapidamente. Parte di questa crescita deriva dalle numerose crisi che l’Unione ha dovuto fronteggiare e che hanno portato a una perdita di fiducia nelle istituzioni. Ma con l’arrivo della pandemia quale potrebbe essere il destino della destra populista? I consensi continueranno ad aumentare?
La difesa europea tra teoria e pratica
FRANCESCO GIOVANNI LIZZI | Dal 2010 al 2020 la difesa europea ha subito numerosi cambiamenti. Le principali novità riguardano la PESCO, la CARD e l’EDF. A causa della loro lenta implementazione è complicato tirare le somme inerenti alla loro efficacia, ma grazie ai periodi di trial si nota che la strada da percorrere per unire obiettivi programmatici e risultati concreti è ancora tanta.
Condivisione Nucleare: il futuro della deterrenza nucleare di Berlino
La Germania è spesso dimentica della sua importanza strategica in materia di deterrenza nucleare NATO, soprattutto poiché l’arsenale nucleare di Berlino rimane in realtà di proprietà e origine americana. Oggi però a causa di un fattore tecnico si riaccende il dibattito sul tema che mette oltretutto il Paese al centro di una più vasta strategia nucleare europea.
Italia oggi: ha senso parlare di strategia?
In un momento di cordoglio, l’Italia si trova a dover affrontare alcune problematiche caratterizzanti la futura proiezione del paese sullo scenario europeo. Le questioni interne potrebbero ampliamente pregiudicare l’avanzamento strategico dello stivale, portando alla luce tutti i problemi economici, di lunga data, a cui i diversi governi avvicendatisi negli ultimi anni hanno tentato porre il controllo.
La svolta atlantica della Repubblica della Macedonia del Nord. Siglato il protocollo di adesione alla NATO
Il tanto dibattuto cambio di nome dell’ormai ex Repubblica di Macedonia è avvenuto e la ventennale disputa con la vicina Grecia volta al termine. L’accettazione del cambio di nome in Repubblica della Macedonia del Nord ha aperto scenari inediti che hanno avvicinato il piccolo Stato balcanico al grande blocco delle potenze occidentali. Una nuova partita geopolitica nel cuore della “polveriera d’Europa” sembra avere inizio.
Aux Armes! La posizione francese nel conflitto siriano
La partecipazione francese all'azione di metà aprile riflette l’intenzione di Parigi di modificare a proprio favore gli attuali equilibri di potenza in Siria e nel resto della regione.
L’Europa ha un’anima nera? L’avanzata dell’estrema destra oggi
In un recente intervista all'Espresso, il politologo Marco Tarchi afferma che "la società è attraversata da un profondo senso di disagio. I partiti tradizionali e i nuovi populismi non danno risposte convincenti – e per questo motivo – le persone decidono di affidarsi a portatori di ipotesi più radicali". Così per l’Europa avanti a destra, anzi a estrema destra.
Balcani, influenze e stabilità tra attori vecchi e nuovi
La regione balcanica è da lungo tempo considerata zona calda e per questo al centro dell’attenzione internazionale. Nell'ultimo secolo è stata protagonista di due conflitti mondiali e dopo la caduta del muro di Berlino ha provato a riguadagnare una certa stabilità, ancora non pienamente acquisita. Le sfide interne per quest’area sono numerose e coprono un... Continue Reading →